Ricette per tutti i gusti

«Nel cuore di molte donne c’è sempre un angolo speciale dedicato alla cucina. E per coloro che dedicano anche un posto speciale alla birra, ci sono momenti di grande entusiasmo quando padelle e pinte si fondono. Sono creazioni che nascono dal cuore e dalla passione…»

In questa pagina troverete le ricette proposte dalle nostre socie. Siano esse food blogger, birraie, beer chef o beer sommelier, o anche semplici appassionate e dilettanti delle pentole….tutte hanno almeno una volta creato con la birra o abbinato una birra ad una loro pietanza speciale. Volete inviarci la Vostra ricetta? Niente di più facile, armatevi di una macchina fotografica, regalateci lo scatto, il procedimento per l’esecuzione del piatto e sarete anche Voi pubblicate qui….

Buon appetito!

Potete inviare la ricetta corredata di immagini a info@ledonnedellabirra.it

Pubblichiamo in questa pagina anche una novità editoriale uscita a fine 2019.

Birre in cucina. Ricettario pratico di gastronomia brassicola

Si tratta di un interessante libro di cucina dove l’ingrediente principale è la birra. I suoi autori, Daniela Riccardi e Paolo Erne, sono profondi conoscitori sia del cibo che della birra e hanno fuso questa loro grande passione in un libro pieno di ricette che non solo sono sperimentate da loro (ovviamente), ma sono replicabili da tutti, in quanto non si tratta di piatti elaborati o che richiedono strumentazioni da chef professionista. Solitamente non facciamo pubblicità, ma ci piaceva condividere con chi ancora non è  conoscenza di questa nuova pubblicazione. Il libro è presente nelle migliori librerie e su Amazon ed anche come ebook scaricabile.

Buona lettura…

🌸 La carpa alla Bock di Elvira Ackermann

Ingredienti
•    1 carpa (circa 1 kg)
•    1 limone 

Ingredienti per la salsa
•    1 mazzetto verdure da brodo (prezzemolo, sedano, carote, cipolle)
•    40 g burro
•    20 g farina Integrale
•    66 cl di birra stile Bock scura
•    30 g panpepato
•    1 foglia alloro
•    4 pepe nero (in grani)
•    1 cipolla bianca
•    1 fetta limone
•    1 cucchiaio uva passa
•    1 cucchiaio mandorle (a fettine)
•    1/2 limone (succo)
•    q.b. sale
•    q.b. zucchero di canna

Preparazione 
Squamate e pulite la carpa.
Lavatela accuratamente. Tagliatela poi a tranci e spruzzatela con il succo di limone.
Lavate, pulite e tagliate finemente le verdure da brodo e fatele insaporire nel burro, spolverizzatele poi con la farina integrale e lasciate rosolare tutto finché avrà preso un bel colore dorato.
Bagnate con metà della Birra, invece l’altra metà versatela sul panpepato.
Aggiungete alla salsa la foglia di alloro, i grani di pepe, la cipolla tritata e una fetta di limone.
Quando il panpepato sarà ben inzuppato di birra, aggiungete anche questo alla salsa.
Lasciate sobbollire, a fiamma bassissima, per 20 minuti.
A questo punto aggiungete i tranci di carpa e lasciate cuocere per altri 25 minuti sempre a calore moderato.
Poco prima di togliere dal fuoco, unite l’uva passa (già ammorbidita in acqua tiepida) e le mandorle a scaglie.
Completate con succo di limone, una presa di sale e di zucchero di canna.
Servite ben caldo, possibilmente nello stesso recipiente di cottura e in abbinamento una buona Bock tedesca. 
Guten Appetit, Prost und Frohe Weihnachten!

🌸 Ricetta per la Vigilia di Natale di Nicoletta Tagliabracci

Buongiorno Donne,

Questa ricetta di pesce potrà esservi utile nei giorni delle festività natalizie quando si fanno le Cene della Vigilia o dato che l’apporto calorico è piuttosto basso anche nei giorni post “pranzi tra parenti” per alleggerirci un pò:

Occorre un trancio di salmone fresco da cuocere in un tegame in cui avremo messo un filo di olio extra vergine di oliva e mezzo bicchiere di birra chiara in modo da evitare il soffritto. in questo caso ho scelto una American Wheat Ale, delicata al frumento per non creare nessun contrasto con la carne del salmone che non avendo affumicatura risulta piuttosto neutra. Aggiungeremo altra birra fino a che non sentiamo che è cotta (basterà infilzare una forchetta per sentire se l’interno è morbido). La cottura varia a seconda della grandezza del pezzo acquistato. Si accompagna bene un’insalata fresca o altrettanto bene delle cipolle caramellate e una fetta di pane tostato per dare croccantezza. Olio buono e buon appetito! 

🌸 Tiramisù alla Birra
Nei Paesi tedeschi è di moda questa versione con l’arancia. Direttamente dalla Svizzera ci illustra la ricetta la nostra Wanda Kuchla

Ingredienti

2 arance, 33 cl di birra Weiss scura o Guinness, 1 baccello di vaniglia, 500 g di quark magro, 200 g di crème fraîche, 3 cucchiai di zucchero a velo, 25 cl di panna, 200 g di biscotti savoiardi, 50 g di cioccolato fondente 😋

Procedimento

1. Grattugiate la scorza della metà delle arance nella birra, poi dimezzatele, spremetele tutte e mescolate il succo con la birra. Incidete il baccello di vaniglia per il lungo, estraete i semini e mescolateli con quark, crème fraîche e zucchero a velo. Unite la panna montata.

2. Disponete metà dei savoiardi nello stampo e spruzzatele con metà del mix di birra. Versate metà della crema sui biscotti e livellate. Distribuite il resto dei savoiardi sulla crema, spruzzateli con il resto del mix di birra. Riempite una tasca da pasticciere con metà della crema che resta. Distribuite la restante sui savoiardi e livellatela. Con la crema nella tasca da pasticciere decorate il tiramisù. Guarnite con scaglie di cioccolato e un po’ di scorza d’arancia grattugiata. Lasciate riposare il tiramisù in frigo per 1-2 ore.

 🌸Arista di maiale alla birra con patate di Nicoletta Tagliabracci

Buongiorno Donne!

Vi invio qui di seguito la mia ricetta preparata con la birra in questo caso una Porter Brown. E’ una birra agricola marchigiana preparata con l’acqua limpida del Monte Catria, il piu alto della provincia di Pesaro da una nuova realtà che si chiama La Castellana in onore alle origini antiche del borgo di Serra Sant’Abbondio che ospita nel suo territorio anche il Monastero camaldolese di Fonte Avellana citato da Dante nella sua Divina Commedia. Partiamo?

Grado di difficolta: minimo
Economicità: media
Preparazione: 2 ore

Ingredienti: un pezzo di arista di maiale, cipolla, carota, sedano, erbe aromatiche (timo, rosmarino) sale e pepe, Birra, patate

In una casseruola alta mettere l’olio, le verdure (sedano carota e cipolla) tritate insieme al rosmarino a scaldare poi aggiungere la carne che con il calore si sigillera’ lasciando I succhi all’interno. Quando e’ rosolata aggiungere una noce di burro e un cucchiaio di sale grosso. Rigirare ancora la carne e sfumarla con la birra. A parte mettere a scaldare un pentolino di acqua che andremo ad aggiungere fino a coprire  la meta’ della carne. Abbassare la fiamma al minimo e chiudere con un coperchio facendola cuocere per un’ora. Quando la carne e’  tiepida o meglio ancora fredda affettarla e ripassarla in padella con il suo brodino che avremo passato tritando le verdure con l’aggiunta di altra birra. Le patate sono cotte al forno o in padella e con questo tipo carne sono l’abbinamento piu spontaneo. Volendo ci starebbero bene anche delle verdure grigliate o bietole lessate. Buon appetito! 🍺

🌸Stufato irlandese alla birra Stout di La Mora Romagnola

Ingredienti

  1. 500 gr manzo in pezzi ( preferibilmente spalla)
  2. 100 gr pancetta tritata
  3. 50 gr burro
  4. 2 carote
  5. 2 cipolle dorate
  6. 3 cucchiai farina
  7. 2 birre Stout da 33cl
  8. sale & pepe a piacere
  9. prezzemolo tritato se piace

Procedimento

  1. In un tegame capiente e dal fondo spesso rosolate la pancetta col burro, la cipolla e le carote tritate grossolanamente.
  2. Aggiungete la carne dopo averla infarinata bene, fatela dorare leggermente su tutti i lati.
  3. Sfumate con un po’ di birra, poi versate il resto della birra.
  4. Lasciate cuocere a fuoco basso, con un coperchio, per circa due ore controllando sempre che il liquido non asciughi troppo.
  5. Aggiustate di sale e pepe.
  6. Se al termine della cottura il sugo dello stufato fosse ancora troppo lento basterà lasciare il tegame sul fuoco ancora qualche minuto senza coperchio.
  7. Poco prima di servire aggiungete una manciata di prezzemolo tritato.

🌸 Tiramisu bianco alle fragole con Saison di Barbara Lombardi

Ingredienti x 6 persone:
una confezione di pavesini
un cestino grande di fragole
4 uova
250 gr di panna vegetale senza lattosio
5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di zucchero color oro
10 foglie fresche di mentacioccolato
una bottiglia da 33 cl Saison 5+
un pizzico di sale

Procedimento
In un frullatore frullare circa 10 fragole grandi con la birra e aggiungere un cucchiaio di zucchero, lasciare riposare.
Sbattere con le fruste 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero in una terrina, in un’ altra terrina montare la panna e incorporarla ai tuorli. Montare 2 albumi a neve ferma con un pizzico di sale e incorporare al composto di uova e panna un cucchiaio alla volta mescolando dal basso verso l’alto. Lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti tirare fuori il composto, versare 2 cucchiai di crema in una pirofila e distribuirla uniformemente sul fondo. Prendere il frullato di birra e fragole, mescolare energicamente, bagnare i pavesini nel liquido e distribuirli uniformemente nella pirofila, coprire con uno strato di crema e cospargere di fragole tagliate finemente, spezzettare qualche foglia di mentacioccolato sulle fragole. Continuare così formando più strati. L’ ultimo strato va coperto di crema e cosparso di zucchero dorato bruciato in qualche punto con il cannello. Decorare a piacimento con le fragole e la mentacioccolato. Lasciare riposare il tiramisù una notte in frigorifero.

 

🌸I Biscotti delle Fate di Cristina Ramoino

Ingredienti

250 g di farina di farro
100 g di zucchero di canna
1 bicchiere di birra Winja 
1 uovo fresco
mezza busta di lievito

Procedimento

Questi biscotti si preparano con tutti gli ingredienti a temperatura ambiente in una ciotola. Si fa l’impasto, si stende e poi si “dà forza”.
Disposti in una teglia vanno poi cotti in forno riscaldato a 180° per 15/20 minuti. Facile no?

Birra Winja